Le riforme di Re Mohammed IV del Marocco

EBOOK PDF: ORDINA ORA
Prezzo: € 3.35

Negli ultimi anni, il Marocco è entrato in una fase di transizione e rinnovamento. Fin dai primi mesi dalla sua incoronazione, nel 1999, Re Mohamed VI, detto “Re dei poveri”, ha cercato di avviare riforme ad ampio raggio al fine di far progredire e sviluppare il Marocco in maniera moderna e liberale. Nonostante ciò, è la monarchia ad assumere il ruolo centrale e le riforme promesse, annunciate e realizzate non hanno scalfito il potere di Mohamed VI. Una questione importante riguarda lo Stato di diritto e cioè il modo in cui Mohamed VI intenda conciliare la tradizione monarchica, che risale al XVII secolo, con le esigenze della modernità e della democrazia. In tale ottica va inserita la recente e tanto attesa riforma costituzionale voluta dal Re per evitare che anche il Marocco potesse essere contagiato dalle pericolose rivolte popolari in cui i manifestanti avevano rovesciato i regimi in Tunisia e in Egitto, costringendo i presidenti, Zine al-Abidine Ben e Hosni Mubarak a lasciare il potere.